3 Ottobre
1866: Il compositore Camille de Saint-Saëns nasce a Parigi, dove diventerà un fedele frequentatore dei "vespasiani". Una volta gli chiesero se fosse omosessuale: "Assolutamente no!", rispose l'autore della Danza Macabra, "Io sono pederasta". Morirà il 16 dicembre 1921.
1895: Nasce lo scrittore Giovanni Comisso (Gente di mare, 1928; Le mie stagioni, 1950, Mio sodalizio con de Pisis, 1954, da ricordare anche i romanzi autobiografici risalenti agli amori giovanili degli anni 1929/32, in piena era fascista: Gioco d'infanzia, 1965 e, integrale, 1987), e Amori d'oriente, 1948). Amava i sedicenni e quando i partigiani ammazzarono per errore il suo Guido Bottegal, non si riprese più. Morirà il 21 gennaio 1969.
1910: Muore Henri Dunant, filantropo e fondatore della Croce Rossa. Era nato l'8 maggio 1828.
1970: Janis Joplin muore di overdose, a Hollywood. Era nata il 19 gennaio 1943.
1980: Il deputato Repubblicano Robert Bauman, sostenitore della Maggioranza Morale e fondatore della American Conservative Union, due tra le organizzazioni più antigay che ci siano state negli USA, viene arrestato per aver rimorchiato un prostituto, a Washington, DC.
2005: Muore a Parigi, forse suicida, Guillaume Dustan (al secolo William Baranés). Agli inizi della carriera giudice amministrativo, diventò scrittore nel 1996 con un romanzo scandaloso, Nella mia camera. Veniva da una famiglia di ebrei psicanalisti. Affrontò spesso il tema dell'omosessualità e dell'aids, ripetendo sempre che lui non usava il preservativo. Era nato nel 1965.